IL FASCINO NON SI COMPRA

Recentemente, l'archeologa Martinez, sembra aver riportato alla luce la testa di una statua che apparterrebbe al vero volto della potente ultima regina d'Egitto, Cleopatra. Labbra carnose e una treccia che le avvolge il capo. I pareri restano però discordanti.

Cleopatra VII, ultima regina d’Egitto, è una figura che continua a ispirare e affascinare. Riuscì a preservare l’indipendenza del suo regno in un’epoca dominata dalla potenza di Roma e soprattutto in un mondo dominato da soli uomini. Ma cosa la rende così immortale nell’immaginario collettivo?

 Più che per la sua leggendaria bellezza, tutti conoscono il  suo particolare naso aquilino, Cleopatra è ricordata per intelligenza e carisma.

 Poliglotta, abile stratega e donna di potere, seppe conquistare non solo Giulio Cesare e Marco Antonio, ma anche il cuore della storia intera. E perfino chi, di fronte ai libri che profumano di passato, ha sempre provato una specie di repulsione immotivata ma ingestibile.

Il suo indimenticabile e studiato siucidio, avvenuto per il morso di un aspide, dopo la sconfitta contro Ottaviano, divenne il simbolo della sua forza e determinazione. Una Regina, una donna che ci insegna quanto il vero potere non risiede nell’apparenza, ma nel fascino: una qualità che resiste al tempo e che attrae per autenticità e sicurezza. Un messaggio attualissimo in un mondo ossessionato dall’estetica, dove troppo spesso ci si dimentica che l’essenza supera l’involucro. Ma per lo charme non c'è chirurgo che tenga!

La vera battaglia di Azio, oggi, è quella di riscoprire il valore dell’unicità e della personalità, insegnamenti che Cleopatra ci ha lasciato in eredità attraverso i secoli.

Commenti

Post popolari in questo blog

CONOSCI TE STESSO

CONTROINDICAZIONI

FIORENTINA, QUANDO IL SILENZIO PESA PIÙ DI UNA SCONFITTA